Farmaci e Farmacie
Le terapie per la Sclerosi Multipla
Le terapie disponibili sono complessivamente in grado di migliorare l’andamento della malattia, permettendo alle persone di condurre una vita per quanto possibile normale.
In considerazione della variabilità della sclerosi multipla e delle caratteristiche specifiche della singola persona, il trattamento deve essere individuato da caso a caso attraverso un rapporto di fiducia tra l’équipe del Centro clinico SM e la persona.
I Farmaci steroidei (corticosteroidi) vengono somministrati per pochi giorni o settimane al momento in cui si verifica un attacco (ricaduta) in modo da ridurne la durata e gli esiti residui. Il miglioramento clinico che essi determinano è rapido ma non duraturo.
Esistono numerosi farmaci, detti immunomodulanti o immunosoppressori, che servono a modificare la progressione della malattia, ridurre la frequenza degli attacchi e l’accumulo di disabilità col tempo. La loro azione protettiva produrrà i suoi effetti nei mesi o negli anni successivi l’inizio del trattamento. Di questi, i trattamenti farmacologici approvati sono i seguenti:
- Mayzent
- Interferoni: beta 1-a
- Interferoni beta 1-b
- Mitoxantrone
- Glatiramer acetato
- Azatioprina
- Ciclofosfamide
- Rituximab
- Methotrexate
- Fingolimod
- Teriflunomide
- Dimetilfumarato
- Cladribina
- Alemtuzumab
- Ocrelizumab
- Ozanimod
- Natalizumab
Per approfondimenti 📎
I FARMACI https://www.aism.it/terapie-modificanti-la-sclerosi-multipla
❗Il Centro di riferimento regionale per la Sclerosi Multipla Telefono: 0871358532 attivo tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 Mail: sclerosimultipla@unich.it Il Centro ricopre il ruolo di Centro Coordinatore e Centro Dispensatore Regionale di Interferone Beta (Betaferon, Avonex, Rebif, Plegridy) e di Glatiramer Acetato (Copaxone, Copemyl). Presso il Centro è inoltre possibile accedere alle altre terapie orali di prima linea (Aubagio, Tecfidera) e di seconda linea (Tysabri, Gilenya e Lemtrada, Ocrelizumab, Mavenclad, Rituximab). In particolare, per la somministrazione del Gilenya, il Centro SM di Chieti dispone di un sistema evoluto di monitoraggio cardiaco dei pazienti in trattamento attraverso l’utilizzo di dispositivi wi-fi che comunicano a un monitor centrale la situazione cardiaca del paziente durante tutta la durata del trattamento. Di recente sono stati approvati a livello regionale due nuovi farmaci per la profilassi della malattia, Zeposia e Mayzent, quest’ultimo indicato per le forme secondarie progressive di malattia.
|
In questa categoria rientrano sia le terapie farmacologiche che l’insieme di trattamenti fisici e riabilitativi messi in atto per gestire i sintomi della SM in un’ottica di approccio interdisciplinare. Le terapie sintomatiche intervengono sui sintomi ma non sui meccanismi alla base della sclerosi multipla che provocano il danno al sistema nervoso centrale: non modificano quindi
l’evoluzione della sclerosi multipla, ma migliorano la qualità di vita. Le terapie farmacologiche attualmente a disposizione per poter affrontare i sintomi più comuni della SM ed arrivare ad una loro buona gestione sono molti e appartenenti a diverse classi farmacologiche, pertanto sono state riassunte nel seguente schema:
- Disturbi dell’umore
- Fatica
- Dolore neuropatico, disturbi delle sensibilità
- Disfunzione erettile
- Disturbi urinari
- Disturbi intestinali, stipsi
- Disturbi parossistici
- Spasticità
- Tremore posturale
Per approfondimenti 📎
TERAPIE SINTOMATICHE https://www.aism.it/terapie_sintomatiche_la_sclerosi_multipla
❗Ogni domanda o approfondimento su questa tipologia di informazione, visto l’ambito medico e specialistico, va inoltrata al neurologo curante o al neurologo del Numero Verde AISM 📞 800.803028 |
Accesso ai farmaci
Il tema dell’accesso alle terapie farmacologiche, ovvero la concreta disponibilità dei medicinali per le persone, è fondamentale per affrontare la SM dal punto di vista sanitario ma si tratta di un ambito particolarmente ampio e complesso.
In linea generale i farmaci in commercio in Italia sono classificati in due grandi categorie:
Sono i farmaci a carico del sistema sanitario nazionale, come ad esempio i farmaci ospedalieri o per particolari patologie, ecc. La persona non li paga e li riceve dalla sanità italiana (in ospedale o alla propria ASL).
❗PROCEDURA DI RITIRO FARMACO presso Farmacia Ospedaliera: L’erogazione del farmaco è vincolata alla stesura del piano terapeutico e dalla ricetta del SSN (o fatta dallo specialista o dal medico di base). Perciò prima del ritiro del farmaco occorre presentare il piano terapeutico (di cui la farmacia terrà una copia per tutta la durata di validità) e la ricetta contenente il farmaco prescritto e il numero di confezioni da ritirare. Per le successive somministrazioni e fino alla scadenza del piano, è sufficiente consegnare la ricetta del SSN. |
Farmaci di classe C. Sono i farmaci a carico della persona, quali per esempio quasi tutti i farmaci sintomatici della SM. La persona li paga e li compra in farmacia.
❗Ogni tipo di domanda o approfondimento su questa tipologia di informazione, visto l’ambito medico e specialistico, va inoltrata al neurologo curante o al neurologo del Numero Verde AISM 📞 800.803028 |
Farmacie Ospedaliere
Farmacia Ospedaliera Presidio Ospedaliero di Pescara
Via Renato Paolini, 47
Tel. 085 425 2383 – fax 085 425 2918
Orario : dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Sabato e prefestivi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Farmacia Ospedaliera Presidio Ospedaliero di Popoli
Via Saffi, 118
Tel. 085 9898 203 – fax 085 9898 421
Orario : Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per farmaci, prodotti aproteici, presidi per diabetici e consegna buoni per celiaci.
Farmacia Ospedaliera Presidio Ospedaliero di Penne
Via Battaglione Alpini, 1
Tel. 085 8276 260 / 329 / 389 – fax 085 8276 390
Farmacia Ospedaliera di Teramo
Ospedale di Teramo – II lotto – piano terra (per i Farmaci)
Ospedale di Teramo – I lotto – piano seminterrato ( per Dispositivi e Soluzioni)
Tel. 0861.429715 – Sportello Distribuzione Farmaci
Tel. 0861.429870 – Sportello Distribuzione Dispositivi
Dal Lunedì al Venerdì: 09:00 – 13:00 (Farmaci)
Dal Lunedì al Venerdì: 11:00 – 13:00 (Dispositivi e Soluzioni Fleboclisi)
Farmacia Ospedaliera di Giulianova
Ospedale di Giulinova – piano terra – Padiglione ovest
Tel. 085.8020410 – Distribuzione farmaci
Farmacia Ospedaliera di Chieti, via dei Vestini, livello 6, nodo B-C
Orari di apertura: dalle ore 8.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato
(esclusi festivi e festa patronale l’11 maggio)
Farmacia ospedaliera Vasto
Ospedale Vasto, piano seminterrato
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00
martedì pomeriggio anche ore 15.00 – 17.00
sabato ore 10.00 – 12.00
Telefono 0873.308386
Farmacia Ospedaliera ”Floraspe Renzetti”, via del Mare, 1
palazzina n. 21 (I piano)
Telefono 0872.706243
Farmacia Ospedaliera di Ortona “Gaetano Bernabeo”
Piano seminterrato
dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 14.00
sabato ore 8.30 – 13.00
Tel. 085.9172243 oppure 085.9172366
Farmacia Ospedaliera Castel di Sangro
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30 – martedì e giovedi dalle ore 14,00 alle ore 16,00
Tel. 0864 899216
Farmacia Ospedaliera L’Aquila San Salvatore
dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Tel. 0862 368681
Farmacia Ospedaliera P.O. SS.Filippo e Nicola – Avezzano
dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle ore 13,00
Tel. 0863 499412
Farmacia Ospedaliera P.O. S. Annunziata – Via G. Mazzini 100 Sulmona
dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,30
Tel. 0864 499269