Centri Clinici
Al momento non esiste un singolo test o esame in grado di confermare da solo la diagnosi di sclerosi multipla. Il neurologo considera l’insieme di tre elementi:
- storia clinica (anamnesi): tutte le informazioni utili raccolte durante il colloquio con la persona riguardanti la sua situazione clinica, i sintomi, precedenti disturbi, altre malattie familiari ed altre indicazioni che possono servire ad avere un quadro generale, ad escludere alcune ipotesi o confermarle.
- esame neurologico: visita effettuata dal neurologo con l’obiettivo di analizzare diverse funzioni come movimento, linguaggio, coordinazione, sistema sensitivo, senso di equilibrio e orientamento, riflessi, reazione degli occhi agli stimoli visivi. Di solito durante la stessa visita si effettua anche l’anamnesi. Il tipo e la completezza dell’esame obiettivo neurologico vengono valutati dal neurologo in base alla natura del problema. L’esame più approfondito può prevedere l’esecuzione di differenti prove.
- esami specifici strumentali e biologici: risonanza magnetica, potenziali evocati, esami del sangue e del liquido cerebrospinale che permettono anche di escludere altre patologie.
Approfondimenti 📎
ESAMI DIAGNOSTICI https://www.aism.it/gli_esami_diagnostici_della_sclerosi_multipla?codpage=esami
❗Ogni domanda o approfondimento su questa tipologia di informazione, visto l’ambito medico e specialistico, va inoltrata al neurologo curante o al neurologo del Numero Verde AISM. 📞 800.803028 |
Accesso al Centro Clinico
L’accesso al Centro Clinico è il primo importante step per una persona con sospetta Sclerosi Multipla. Dopo la diagnosi, il Centro Clinico e i suoi operatori rimarranno i più importanti punti di riferimento in ambito medico/clinico.
CHIETI
Clinica Neurologica Ospedale SS. Annunziata
Via dei Vestini
Centro di riferimento regionale per la Sclerosi Multipla
Referente: Dott.ssa Giovanna De Luca
Ubicazione: livello 7 corpo M
Telefono: 0871.358532 attivo tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì
Mail: sclerosimultipla@unich.it
Il Centro svolge attività assistenziali in regime di Day hospital (diagnostico e terapeutico) e attività ambulatoriali dal lunedì al sabato.
❗COME ACCEDEREPER PRIMA VISITA: Gli appuntamenti per prime visite devono essere prenotati tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP), previa impegnativa compilata dal medico di medicina generale riportante la seguente dicitura: “prima visita neurologica presso Centro Sclerosi Multipla”. Il giorno della visita è necessario recarsi in ambulatorio con l’impegnativa timbrata. La stessa procedura dovrà essere seguita da pazienti non noti al Centro (ovvero in cura presso altri centri clinici) e da pazienti noti che non si rivolgono al centro da più di tre anni. CUP 📞Da rete fissa: 800827827 Da rete mobile: 0872226 PER VISITE DI CONTROLLO: Gli appuntamenti per le visite di controllo successive alla prima vengono fissati direttamente dal neurologo del Centro SM al momento della visita, oppure, possono essere richieste tramite la Segreteria, inviando una mail all’indirizzo sclerosimultipla@unich.it indicando nome e cognome, recapito e neurologo di riferimento oppure telefonando al numero 0871.358532 dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. PER URGENZE: Si consiglia di recarsi presso il Pronto Soccorso del Policlinico “SS Annunziata” di Chieti ubicato al livello 4 corpo L-F o in alternativa al pronto soccorso più vicino al domicilio. PER SOSPETTA RICADUTA: Gli appuntamenti per visite neurologiche di pazienti in sospetta ricaduta si prenotano tramite CUP, previa impegnativa compilata dal medico di medicina generale con la seguente dicitura “visita neurologica presso Centro Sclerosi Multipla per paziente in sospetta ricaduta” con priorità B. Il giorno della visita è necessario recarsi in ambulatorio con l’impegnativa timbrata. PER RICHIESTA CERTIFICAZIONI: PATENTE, ACCERTAMENTO D’INVALIDITA’ La richiesta va inoltrata almeno 15gg prima della data di utilizzo, preferibilmente via mail all’indirizzo sclerosimultipla@unich.it o telefonicamente al numero 0871.358532 dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. Per il rilascio della suddetta documentazione è necessaria l’impegnativa del medico curante con dicitura “richiesta di certificazione” che va timbrata e consegnata al momento della valutazione.
PER RICHIESTA PIANO TERAPEUTICO La richiesta va inoltrata almeno 15gg prima della scadenza, preferibilmente via mail all’indirizzo sclerosimultipla@unich.it o telefonicamente al numero 0871.358532 dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. Per il rilascio della suddetta documentazione è necessaria l’impegnativa del medico curante con dicitura “richiesta rinnovo di piano terapeutico” che va timbrata e consegnata al momento della valutazione. |
L’accesso al Centro Clinico è il primo importante step per una persona con sospetta Sclerosi Multipla. Dopo la diagnosi, il Centro Clinico e i suoi operatori rimarranno i più importanti punti di riferimento in ambito medico/clinico.
L’AQUILA
Clinica Neurologica Ospedale “San Salvatore”
Viale Vetoio, 1 Coppito (AQ)
Responsabile: Rocco Totaro
L’accesso al Centro Clinico è il primo importante step per una persona con sospetta Sclerosi Multipla. Dopo la diagnosi, il Centro Clinico e i suoi operatori rimarranno i più importanti punti di riferimento in ambito medico/clinico.
LANCIANO
Reparto di Neurologia Ospedale “F. Renzetti”
Via per Fossacesia, 1
Direttore: Maurizio Maddestra
L’accesso al Centro Clinico è il primo importante step per una persona con sospetta Sclerosi Multipla. Dopo la diagnosi, il Centro Clinico e i suoi operatori rimarranno i più importanti punti di riferimento in ambito medico/clinico.
TERAMO
U.O Neurologia “G. Mazzini”
Circ.ne Ragusa n. 1
Direttore: Maurizio Assetta
L’accesso al Centro Clinico è il primo importante step per una persona con sospetta Sclerosi Multipla. Dopo la diagnosi, il Centro Clinico e i suoi operatori rimarranno i più importanti punti di riferimento in ambito medico/clinico.
CITTÀ SANT’ANGELO
- O Neurologia “Villa Serena”
- Petruzzi, 42
Equipe multidisciplinare
Una corretta informazione, cioè una conoscenza approfondita della malattia, e il contatto regolare con i diversi professionisti dell’équipe interdisciplinare del Centro clinico SM sono tra gli strumenti che la persona ha a disposizione per affrontare e gestire al meglio i sintomi della malattia. In particolare, gli incontri con i membri dell’equipe multidisciplinare possono essere utili per programmare esami strumentali e valutazioni specialistiche eventualmente necessarie (ad esempio visita oculistica, fisiatrica, urologica ecc). Questi incontri aiutano a consolidare il rapporto tra la persona con SM e l’équipe del Centro clinico SM, consentendo alla persona stessa di divenire in maniera consapevole sempre più protagonista nella gestione della propria malattia.
Clinica Neurologica Ospedale SS. Annunziata
Il Centro Sclerosi Multipla di Chieti ha una équipe formata da 6 neurologi, 4 infermieri specializzati, una psicologa, un assistente sociale, specialisti in formazione e una borsista FISM. Il Centro, in un’ottica di multidisciplinarietà, si avvale della collaborazione di specialisti per garantire un’offerta assistenziale completa al paziente affetto da SM e altre patologie demielinizzanti:
- Radiologia, Urologia, Ginecologia, Oculistica, ORL, Pneumologia, Malattie infettive, Endocrinologia, Cardiologia, Dermatologia, Reumatologia, oltre a essere in costante collegamento con il reparto di Ematologia dell’ospedale civile di Pescara;
- Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB) per effettuare esami di risonanza con magnete 1.5-3 tesla con neuroradiologi esperti e formati nella diagnosi differenziale delle malattie demielinizzanti (SM, SM ad esordio pediatrico, NMOSD, ADEM ecc.), monitoraggio pazienti ad alta attività di malattia in trattamento, monitoraggio pazienti a rischio di sviluppare leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML iatrogena);
- Psicologia: per i pazienti afferenti al centro è possibile effettuare colloqui di supporto psicologico con la Dott.ssa Erika Pietrolongo.
- Pediatria: di recente è stata attivata una collaborazione con la Clinica Pediatrica del Policlinico per i pazienti affetti da SM ad esordio pediatrico con la presenza settimanale del pediatra e possibilità di degenza ordinaria (es. per monitoraggio di fingolimod).
❗Ogni domanda o approfondimento su questa tipologia di informazione, visto l’ambito medico e specialistico, va inoltrata al Centro Clinico di riferimento. |
Clinica Neurologica Ospedale “San Salvatore”
Reparto di Neurologia Ospedale “F. Renzetti”
U.O Neurologia “G. Mazzini”
U.O Neurologia “Villa Serena”