EMOZIONI E RELAZIONI

Supporto Psicologico

SUPPORTO PSICOLOGICO

Questo ambito riguarda la sfera emotiva e psicologica delle persone con SM e dei loro famigliari sia al momento della diagnosi sia per tutto il decorso della SM.

La salute fisica è solo uno degli ingredienti per il benessere di una persona. Un ruolo cruciale giocano anche i fattori psicologici e sociali. Così, parlando di sclerosi multipla non si può prescindere dalla sua influenza sulla vita emotiva, psicologica e sociale delle persone interessate e, in modo indiretto, delle persone che stanno loro vicino.                                                                                               Oltre che sul fisico, la sclerosi multipla può avere effetti sull’umore, sul modo di percepire la realtà e sui comportamenti di una persona. Questi mutamenti possono essere considerati normali, vista l’eccezionalità della situazione che si sta vivendo, in alcuni casi però succede che i cambiamenti si concretizzino in problematiche psicologiche più complesse dando, per esempio, origine a una depressione, a uno stato ansioso o a una condizione di stress eccessivo.

Per affrontare al meglio gli aspetti emotivi è sempre bene appoggiarsi all’operatore competente, lo psicologo che può offrire il supporto e l’accompagnamento corretto. Per supporto psicologico si intendono i servizi forniti da psicologi quali l’attività di diagnosi in ambito psicologico, di abilitazione-riabilitazione, di sostegno e consulenza per problematiche della sfera psicologica.
L’intervento psicologico può rivolgersi e prendere in carico il singolo individuo, la coppia, la famiglia, il gruppo, in base alle necessità del richiedente.

Per le persone con SM lo psicologo potrebbe essere utile:

– per affrontare il momento della diagnosi

– per affrontare le diverse fasi della malattia, ad esempio a seguito di una ricaduta

– per affrontare la gestione delle relazioni familiari e di coppia

L’intervento psicologico potrebbe consistere in un numero di colloqui limitati oppure la situazione della persona o famiglia potrebbe richiedere un percorso più lungo nel tempo.

 

Strumenti utili

LIBRETTO ASPETTI PSICOLOGICI E SM (SCARICA ALLEGATO)   Questa guida è stata progettata e realizzata per le persone con sclerosi multipla, affinché abbiano tutte le informazioni necessarie per capire e per interpretare la propria situazione, così da attivare risorse personali e sociali, ed eventualmente ricorrere all’aiuto di professionisti.

 

IMPORTANTE ❗❗

PROGETTO AISM RETE PSICOLOGI

Dal 2009 è stato avviato il progetto “Rete Psicologi” che ha lo scopo di formare, informare e mettere in rete tutti gli psicologi che si occupano di SM sia presso i Centri Clinici che presso le Sezioni AISM, al fine di garantire una corretta preparazione sulla SM e un aggiornamento costante delle loro competenze. La Sezione di Pescara aderisce al progetto con 4 psicologi sul territorio.

 

I SERVIZI DI PSICOLOGIA

Vi sono diverse possibilità di accesso a tali servizi, sia pubblici che privati.

Pescara

SERVIZI PUBBLICI

CENTRO CLINICO CHIETI

Clinica Neurologica Ospedale SS. Annunziata

Via dei Vestini

Referente: Dott.ssa Giovanna De Luca
Ubicazione: livello 7 corpo M

Telefono: 0871.358532 attivo tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì

Mail: sclerosimultipla@unich.it

Per i pazienti afferenti al centro è possibile effettuare colloqui di supporto psicologico con la psicologa. Per accedere al servizio è necessario richiederlo direttamente ai contatti del centro.

 

CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSV) TERRITORIALE

La macrostruttura preposta alla promozione e alla tutela della salute mentale della popolazione è il Dipartimento di Salute Mentale, che svolge attività di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione delle sofferenze mentali e psichiche, nonché delle disabilità psicofisiche.
Le attività psicologiche vengono svolte attraverso i Centri di Salute Mentale (CSM) per i maggiorenni e  l’ Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile per i minorenni.
I CSM garantiscono diverse prestazioni, tra cui:

  • visite ambulatoriali e domiciliari psicologiche diagnostiche e terapeutiche
  • attività di psicoterapia e test psicodiagnostici
  • valutazioni e certificazioni medico-legali
  • attività riabilitative programmata, individuali e/o di gruppo, attraverso l’analisi dei bisogni e la stesura del Progetto Individualizzato Terapeutico Territoriale (PR.I.T.T.)
  • interventi per emergenze/urgenze ospedaliere e territoriali
  • attività di collegamento ed integrazione con gli Enti e le Agenzie territoriali

Per accedere ai servizi, attivabili con pagamento ticket, è necessario avere l’impegnativa del medico di base e Le prenotazioni avvengono o attraverso il servizio CUP della ASL o  con accesso diretto telefonando al numero 085/425 3446.

PER ACCEDERE 📎

UOC CSM Area Nord  

I Comuni di afferenza sono: Penne – Loreto Aprutino –  Picciano – Collecorvino – Farindola – Civitella Casanova – Montebello di Bertona – Villa Celiera – Catignano – Vicoli – Brittoli – Carpineto della Nora – Civitaquana – Cepagatti – Rosciano – Nocciano – Montesilvano – Città Sant’Angelo – Elice – Pianella – Spoltore – Cappelle sul Tavo – Moscufo

UOC CSM Area Sud

I Comuni di afferenza sono: Pescara – Serramonacesca – Manoppello – Lettomanoppello – Abbateggio – Roccamorice – Caramanico Terme – Sant’Eufemia – Salle – Bolognano – Tocco da Casauria – Popoli – Bussi sul Tirino –  Torre de’ Passeri – Castiglione a Casauria – Pescosansonesco – Corvara – Cugnoli – Alanno – Scafa – Turrivalignani – Pietranico – San Valentino 

UOC Neuropsichiatria Infantile

 

IL CONSULTORIO ASL PESCARA

Presso i Consultori familiari della ASL di Pescara è possibile avere un sostegno psicologico per tutte quelle problematiche che concernono gli ambiti di prevenzione e promozione della salute, di sostegno nei passaggi critici del ciclo di vita, attraverso interventi individuali, di coppia, familiari e di gruppo.

In particolare il Consultorio in ambito psicologico svolge le seguenti attività:

  • Consulenza psicologica individuale e sostegno psicoterapico breve (8-10 sedute max),
  • Sostegno alla gravidanza,
  • Sostegno alla genitorialità,
  • Sostegno psicologico agli adolescenti,
  • Prevenzione, valutazione, assistenza e supporto psicologico ai minori in situazioni di disagio, in stato di abbandono o vittime di maltrattamenti e abusi,
  • Problematiche di coppia e familiari,
  • Problemi psicologici della menopausa.

Tutte le consulenze sono gratuite e si può accedere senza prescrizione medica, ma preferibilmente con prenotazione.

SEDI CONSULTORI ASL PESCARA

Catignano

Via Borgonuovo, s.n.
consultorio.catignano@ausl.pe.it

085 841615

Città S. Angelo

Largo Baiocchi
consultorio.csa@ausl.pe.it

085 42533.05/.22

Montesilvano

Via D’Agnese, s.n.  
consultorio.montesilvano@ausl.pe.it

085 42533.65/.52/.51

Penne

C.da Carmine, 107
consultorio.penne@ausl.pe.it

085 82765.22/.23/.25

Pescara Nord

Via Nazionale Adriatica Nord, 140
consultorio.penord@ausl.pe.it

085 42534.70/.71/.38

Pescara

Via G. Milli, 2
consultorio.viamilli@ausl.pe.it

085 4254980

Popoli

Via A. Moro, s.n.
consultorio.popoli@ausl.pe.it

085 9898.392/.406

Scafa

Viale della Stazione
consultorio.scafa@ausl.pe.it

085 98988.17/.39

Spoltore

Via del Convento
consultorio.spoltore@ausl.pe.it

085 42536.11/.12

EMERGENZA COVID- 19 IMPORTANTE ❗

SPORTELLO DI ASCOLTO ASL PESCARA

085 4252555

La grave situazione pandemica Covid-19 ha imposto regole comportamentali di distanziamento sociale che stanno provocando reazioni di ansia e angoscia, attacchi di panico e depressioni in molti cittadini costretti all’isolamento, che sempre più frequentemente richiedono l’assistenza e il sostegno psicologico. Per far fronte a tale necessità, la Asl di Pescara ha attivato un servizio di sostegno psicologico telefonico gratuito, mettendo a disposizione una équipe di psicologi

Il servizio è rivolto ai cittadini ed è attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 20, per tutto il periodo di emergenza Covid-19.

 

SERVIZI PRIVATI

AISM aspira a garantire l’accesso ad una prima risposta di orientamento psicologico presso le Sezioni, al fine di assicurare una risposta concreta a coloro che ne esprimono il bisogno. Il supporto offerto riguarda le problematiche strettamente connesse all’impatto della SM e non altre tematiche personali o famigliari che possono far parte della vita dell’individuo a prescindere dalla malattia. Per questo, non è possibile garantire una terapia a lungo termine, finalizzata ad accompagnare il singolo in maniera più ampia, per la quale si rimanda alle strutture territoriali.

La Sezione di Pescara garantisce le seguenti attività di supporto psicologico:

  • Colloqui di orientamento individuale, per la coppia e di famiglia;
  • Supporto psicologico domiciliare;
  • Gruppi di supporto rivolti a persone con SM:
  1. GRUPPO GIOVANI per under 40
  2. GRUPPO DONNE

Tutte le attività di supporto psicologico sono attivabili dallo Sportello della Sezione AISM di Pescara:

  • dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
  • il giovedì dalle 9.00 alle 13.00

-Tel. 085.8424181

-aismpescara@aism.it

 

Famiglia

FAMIGLIA

In famiglia può succedere che venga diagnostica la sclerosi multipla al proprio partner, a un genitore, un figlio, una sorella o un fratello e anche chi le sta vicino viene direttamente e inevitabilmente coinvolto. 

La SM tocca ogni aspetto della vita quotidiana: dalla sfera emotiva agli aspetti pratici, tutti i componenti della famiglia – che hanno esigenze differenti, ruoli specifici ed emozioni uniche – devono far fronte alla nuova situazione, gestire nuove paure e preoccupazioni. E non sempre è facile far comprendere tutto quello che comporta la malattia e di conseguenza relazionarsi con gli altri. 

Una maggior conoscenza della sclerosi multipla e dei suoi effetti aiuta a diminuire l’impatto negativo che questa può avere.

SERVIZI

Informazione, orientamento e supporto concreto

Sportello della Sezione di Pescara:

  • dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
  • l giovedì dalle 9.00 alle 13.00
  • Tel. 085.8424181

-aismpescara@aism.it

Supporto psicologico

Per l’accesso a servizi di supporto psicologico pubblici e privati dedicati alla famiglia consulta il paragrafo “Supporto psicologico” Collegamento?

 

Approfondimenti 📎

FAMIGLIA E SM https://www.aism.it/famiglia_e_sclerosi_multipla

GENITORI CON LA SM https://www.aism.it/genitori_con_la_sclerosi_multipla

CAREGIVER https://www.aism.it/sclerosi_multpla_caregiver

GRAVIDANZA E SM https://www.aism.it/gravidanza_sclerosi_multipla

PER I GENITORI – SM PEDIATRICA https://aism.it/sclerosi_multipla_pediatrica_guida_genitori

 

 

 ESSERE GENITORI CON LA SM 🙂

 
COME GLIELO SPIEGO?

La SM spiegata ai figli (4 – 10 anni) – A CASA NOSTRA (ALLEGATO)

La SM spiegata ai figli (11- 15 anni) – VI PRESENTO LA SM (ALLEGATO)

La SM spiegata ai figli (16- 18 anni) – DILLO A NOI! (ALLEGATO)

Sessualità

Sessualità

La sclerosi multipla può essere fonte di stress e incomprensioni all’interno del rapporto di coppia. Spesso anche il partner, così come la persona con SM, può provare sentimenti di rabbia, frustrazione, ansia legati all’imprevedibilità della malattia, al suo decorso, ai cambiamenti che questa comporta. La sclerosi multipla può diventare il centro di ogni attenzione e di ogni pensiero andando ad influenzare sia l’intimità che la serenità della vita di coppia.

Alcuni sintomi, come i disturbi della sfera sessuale, così come il bisogno di assistenza quotidiana possono avere un impatto significativo sugli equilibri interni alla coppia ed essere causa di emozioni contrastanti dalla frustrazione, al risentimento fino ad un senso di eccessiva protezione o di totale dipendenza. 

SERVIZI

Informazione, orientamento e supporto concreto

Sportello della Sezione di Pescara:

  • dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
  • il giovedì dalle 9.00 alle 13.00
  • Tel. 085.8424181
  • aismpescara@aism.it

Supporto psicologico

Per l’accesso a servizi di supporto psicologico pubblici e privati dedicati alla famiglia consulta le precedenti sezioni  “Supporto psicologico” e le relative sezioni “Servizi pubblici” e “Servizi privati”.

 

La Sessualità 📎

Potrò avere una vita sessualmente appagante? Come posso affrontare i problemi di mancata erezione? Come posso ristabilire un rapporto di coppia sessualmente soddisfacente? Tante sono le domande a cui rispondere, ma non sempre è tutto semplice e ovvio. Questo anche perché nella società contemporanea si tende a far coincidere la sessualità con il rapporto sessuale e a considerarne soprattutto la componente fisica; in realtà la sessualità ha confini più ampi e trova nella dimensione relazionale il suo contenitore naturale.

 Nella guida che puoi scaricare qui sotto, strutturata anche con domande e risposte, prendiamo in esame gli aspetti più significativi della sessualità nella vita di una coppia in cui è presente la SM.

LIBRETTO SESSUALITA’ E SM (ALLEGATO)